Nel Giardino

nel giardino

Iniziativa N.10 Il Giardino Multisensoriale
L’iniziativa mira al restauro conservativo del giardino storico Parco Galdieri Bartoli o Parco Porcinai ampliando l’originale scopo di giardino di delizie verso un giardino sensoriale ossia un luogo capace di stimolare tutti i 5 sensi e migliorare il benessere psico-fisico dell’individuo. Per potenziare queste attitudini si utilizzeranno i percorsi ideati dal Porcinai, dove luci, profumi, suoni e gusti si sposano perfettamente.
In tale direzione, si avvieranno attività specifiche quali laboratori per conoscere le varie piante, dedicarsi alla loro cura, fare delle passeggiate, eseguire dei lavoretti artistici con fiori e piante, preparare etichette di riconoscimento per le specie conosciute, scattare fotografie e proporre delle letture. Per gli ospiti più piccoli si privilegeranno attività connesse con la scoperta del contatto con la natura, troppo spesso trascurato.
Si creerà una rete con gli altri giardini progettati da Porcinai a Collodi, Cesena, Bologna, Imola, Locarno, Sargiano, Sansepolcro e Siena con la quale si attiveranno iniziative di vario genere durante tutto l’anno solare.

Iniziativa N.9 Le api sentinelle del Borgo
Questa iniziativa si fonda sull’APITERAPIA ovvero l’utilizzo dei prodotti dell’alveare a scopo terapeutico mirati al recupero del benessere. È una pratica curativa che si basa su una tradizione molto antica, con evidenze terapeutiche plurisecolari e testimonianze che risalgono ad almeno duemila anni fa. Sono stati trovati scritti sulle pratiche legate all’apiterapia in varie civiltà, tra cui quella egiziana, greca e romana.
L’iniziativa mira alla creazione, ai margini del Parco Porcinai, di un Apiario del Benessere.
L’Apiario del Benessere è un luogo emozionale all’interno del quale si svolgono varie attività sociali, di valenza salutare che hanno come denominatore le api: l’utilizzo benefico, la conoscenza e la loro interazione con il pianeta Terra.
Un’esperienza sensoriale unica in una struttura accogliente, con la possibilità di ammirare un panorama collinare che rilassa e contribuisce a generare benessere psico-fisico.
Propoli, miele e cera contengono oli essenziali, composti terpenici, resine ed altre sostanze volatili che danno il tipico odore all’alveare. Le micro vibrazioni, l’aria delle arnie, il profumo del miele e del propoli, i ronzii di migliaia di api producono un ambiente salutare e funzionale.
L’apiario accoglierà scuole, bambini, famiglie e gruppi di persone a cui sarà spiegato l’importante ruolo delle api per l’impollinazione e la biodiversità, insegnando buone pratiche per il rispetto della natura e delle api stesse, fondamentali per la vita del Pianeta Terra e dei suoi abitanti.