Nel castello

nel castello
All’interno del Borgo del Centro storico si trova il Castello Feudale, la cui edificazione risale intorno all’anno 1000 quando i monaci benedettini dell’Abbazia di Montecassino costruirono un castello a protezione della prima fortezza da loro edificata nel VIII secolo, quando bonificarono l’area e vi costruirono i primi villaggi. L’attuale struttura fonde due diverse entità architettoniche ben distinte: il Castrum e il palazzo principesco.

Iniziativa N.1 Centro di ricerca e valorizzazione della Castagna tempestiva del vulcano Roccamonfina
Il Centro localizzato nello Stallone ed organizzato in una forma di museo-laboratorio, sarà un punto di riferimento sia tecnico-scientifico che “commerciale” per tutti coloro che, sia addetti ai lavori che semplici consumatori, vogliono approfondire la conoscenza di questo prodotto tipico dalle eccellenti qualità.
Dal punto di vista degli operatori del settore, Il Centro si proporrà come punto di riferimento per l’intero territorio, studiando la caratterizzazione della castagna di Conca della
Campania mediante:
- caratterizzazione fenotipica e genotipica dell’ecotipo di Castanea sativa di Conca della Campania.
- La valorizzazione avverrà attraverso la realizzazione di una nursery dedicata alla micropropagazione dell’ecotipo locale.
Infine, il Centro si proporrà anche per la valorizzazione degli scarti della lavorazione attraverso:
- Utilizzo delle foglie in nutraceutica
- Utilizzo dei ricci in fitocosmesi e nella creazione di biofiltri per le acque reflue
- Utilizzo delle gemme in erboristeria
I semplici consumatori, accedendo al Centro, troveranno un’area divulgativa in cui potranno ricevere informazioni sul prodotto e sui produttori locali.
Nell’ambito del Centro si organizzeranno sia eventi tecnico-scientifici (ad es. seminari, workshop, etc) che promozionali (ad es. degustazioni, cooking e baking show).
Infine il Centro organizzerà sia una Scuola Estiva di formazione sulla Gestione Forestale FSC e sui Crediti di Carbonio che un Laboratorio di micro-imprenditorialità sullo sfruttamento della castagna.

Iniziativa N.2 Laboratorio didattico per il riuso degli scarti agro-alimentari
Il Laboratorio-museo didattico, localizzato nello Stallone, è volto a sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente ed al riutilizzo del rifiuto in modo consapevole e creativo, imparando a considerare il rifiuto come una risorsa che può avere una “seconda vita” trasformandosi in qualcosa di nuovo e utile.
In particolare, nel Laboratorio si potranno sperimentare i processi che portano ad estrarre molecole bioattive dagli scarti del cibo comprendendo i processi per:
- Ottenere estratti da matrici vegetali di scarto attraverso vari sistemi di estrazione
- Purificare gli estratti naturali arricchiti in una o più molecole bioattive
- Caratterizzare gli estratti naturali
- Utilizzare le molecole bioattive per produrre alimenti funzionali, integratori alimentari, cosmetici, nutraceutici.
Ovviamente questi processi saranno trattati in modalità didattica e dimostrativa senza avere la pretesa di operare in una sfera professionale o di business.
All’interno del Laboratorio saranno organizzati sia eventi tecnico-scientifici (ad es. seminari, mini corsi di formazione per docenti, etc) che divulgativi (ad es. workshop per i più piccoli).
Il Laboratorio sarà aperto a tutte le Scuole ed alle numerose aziende del settore agroalimentare che si occupano prevalentemente di trasformazione dei prodotti del bosco e del sottobosco.

Iniziativa N.3 Centro per lo sviluppo dell’Idroponica e dell’Acquaponica
Il Centro, localizzato nello Stallone, sarà organizzato in una forma di museo-laboratorio per la divulgazione dell’Acquaponica, una pratica colturale che unisce l’acquacoltura e la coltivazione idroponica.
Quest’ultima è una pratica nella quale le piante vengono coltivate in assenza di terreno, col solo impiego di acqua arricchita di tutte le sostanze nutritive di cui i vegetali necessitano. Nel caso dell’acquaponica, i nutrienti fondamentali per la crescita delle piante vengono forniti dall’allevamento del pesce di cui queste sostanze costituiscono i principali prodotti di scarto.
L’acquaponica, che presenta una forma di resilienza ai cambiamenti climatici (ad es. si può svolgere al coperto con poca acqua), è una valida alternativa alle colture tradizionali.
Il Centro si avvarrà di un impianto acquaponico che avrà uno scopo puramente dimostrativo con l’obiettivo di ispirare aziende ed operatori agricoli verso la realizzazione di iniziative imprenditoriali di acquaponica.
Il Centro organizzerà trimestralmente sia eventi tecnico-scientifici (ad es. seminari, mini corsi di formazione per agricoltori, etc) che divulgativi (ad es. workshop per le Scuole, incontri sulle opportunità di finanziamento, etc).
Il Centro sarà aperto ad operatori professionali ed a tutte le Scuole.

Iniziativa N.5
Il Castello cuore del Borgo
Questo intervento mira alla completa ristrutturazione dell’unico locale all’interno del Castello di pertinenza comunale, il cosiddetto stallone, con lo scopo di realizzare un punto informativo a cui i visitatori possano accedere per ricevere informazioni e materiale divulgativo.
Il locale sarà riattato, messo in sicurezza ed equipaggiato con tutte le dotazioni necessarie per espletare la funzione di info-point per alcune delle iniziative del presente progetto.
Inoltre sarà realizzato un percorso di fruizione all’esterno del castello che, alla visita delle attuali vestigia e di altri punti di interesse del centro storico, affiancherà una accurata ricostruzione virtuale fruibile in diverse modalità e, utilizzando le tecniche di story-telling, una descrizione di ciò che si sta vedendo, in bilico tra storia e leggenda.
Il percorso sarà allestito anche con cartellonistica tradizionale dotata di QR code. Sarà anche prodotto materiale divulgativo di tipo cartaceo a cui si affiancherà una modalità di fruizione del percorso supportata da una APP mobile con la quale il visitatore potrà accedere ad un’esperienza assolutamente immersiva.
L’iniziativa sarà sostenuta anche da un evento annuale organizzato in forma di Concorso di scrittura creativa rivolto ai giovani e giovanissimi.
Gli autori dei testi giudicati meritevoli riceveranno premi e gli elaborati migliori saranno inoltre pubblicati in una raccolta che sarà distribuita gratuitamente come ebook e sarà inviata in tutte le Scuole della regione.
Infine, sarà restaurato il complesso di affresco, muratura, pietra e portone, che si presume sia risalente al sec. XV/XVI, presente nel vestibolo all’ingresso dello stallone, ritenuto di grande pregio e originalità da studiosi e archeologi medievali.