Nei Borghi

nei borghi

I vari interventi coinvolgeranno tutti i 13 Borghi di Conca (Centro storico, Cave, Catailli, Orchi, Patierno, Piantoli, Vezzara, Vallecardi, Tuoripunzoli, Potete, Pisciariello, Casilina e Sant’Antuono).

Dal punto di vista monumentale, questo complesso di frazioni e borgate offre diverse emergenze architettoniche ed artistiche, di grande interesse culturale.

Dal punto di vista naturalistico, Conca della Campania è immersa nel Parco Regionale di Roccamonfina ed è particolarmente ricca di boschi, corsi d’acqua e altre risorse ambientali.

Iniziativa N.7 Il Sentiero delle Cascate

L’intervento intende creare un filo rosso che collega tutti i 13 Borghi di Conca mediante un cammino ciclo-pedonale. Il percorso, ove possibile, sfrutterà antichi tratturi ormai poco utilizzati.

 

Nell’ambito del percorso saranno toccati vari punti di interesse, sia storico-architettonico che naturalistici, che daranno la possibilità al viandante o al cicloturista di apprezzare aspetti primari e secondari del territorio.

 

Il percorso darà la possibilità di vedere queste suggestive cascate e quelle di Lieti, passare attraverso il Parco Pineta Galdieri Bartoli costeggiando l’omonimo Palazzo, visitare i monumenti principali quali il Castello, la Collegiata e il Santuario, le altre 9 Chiese e Cappelle, il Palazzo Cinquegrana, il Palazzo de Luca, il Palazzo Saraceno, il Palazzo Sarao, Casa Mazzitelli, nonché i resti di epoca romana, ma soprattutto si potrà godere di una natura pressoché incontaminata, immersa nella meravigliosa cornice delle campagne collinari e dei boschi pedemontani.

 

Sarà realizzato un Atlante dei Borghi che includerà tutti i tematismi principali (storia, architettura, ambiente, natura, gastronomia, etc) e sarà fruibile via Internet su tutti i dispositivi (PC, tablet, telefonino, etc). In congiunzione con l’Atlante sarà predisposta una APP mobile utilizzabile come supporto durante la passeggiata per avere informazioni geo-localizzate fruibili anche mediante QR code posizionati su opportuna cartellonistica.

 

Sarà realizzata una tradizionale brochure con mappa cartacea che si affiancherà alla APP.

Iniziativa N.6 Mostra Mercato dell’antiquariato e del modernariato

La Mostra-Mercato sarà una manifestazione di commercio specializzata in mobili, articoli vari, manufatti ed oggetti di antiquariato e d’epoca, libri, francobolli, monete, medaglie ed affini, oggettistica e collezionismo, soprammobili, tappeti, oggetti e vestiti di modernariato, vintage, mercanzie vecchie.

La mostra mercato avrà cadenza mensile con una collocazione temporale fissa (ad es. ultimo weekend di ogni mese) e si snoderà lungo le strade ed i vicoli del Borgo del centro storico.

In occasione della Mostra-Mercato verranno organizzati dei piccoli eventi collaterali tematici e spettacoli per arricchire l’appeal della manifestazione.

Iniziativa N.4 Hackathon rurale

Questa iniziativa è localizzata nel Borgo del centro storico.

Un “hackathon” (composizione da “hacking” + “marathon”) è un’attività di problem solving creativo-partecipativa di breve durata, in cui le persone si riuniscono per risolvere alcuni particolari problemi della vita reale (sfide), in una competizione amichevole e leale. Fornisce uno spazio/tempo ai partecipanti per progredire sui problemi e un’opportunità per conoscere argomenti specifici (oggetto dell’hack).

 

Il campo problematico, in piena aderenza alla vocazione del territorio, sarà concentrato sui seguenti temi:

 

  • Valorizzazione biodiversità agraria e forestale
  • Ruralità turistica: idee e metodi per rendere edotti gli abitanti e operatori di un’area non di turismo rurale ma di ruralità turistica
  • Non solo parco: idee di chi ha un proprio progetto/idea in ambito rural in grado di contaminare altri progetti.

L’hackaton ha 3 obiettivi: rafforzare la comunità coinvolta, accogliere ed integrare i nuovi arrivati, generare slancio attorno alle risorse di innovazione disponibili per lo sviluppo rapido e la dimostrazione reale di servizi e idee di prodotto.

 

L’iniziativa, ripetuta annualmente, vedrà la partecipazione di studenti di varie età e tipo di Scuola.

 

Al termine le migliori “idee” selezionate riceveranno un premio.