PNRR M1C3 - INVESTIMENTO 2.1
ATTRATTIVITÁ DEI BORGHI STORICI – LINEA B PROGETTI DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI BORGHI STORICI |


Bando Borghi
Sono 310 i borghi e piccoli comuni destinatari di oltre 760 milioni di euro dei fondi previsti dal Ministero della Cultura per il Piano nazionale Borghi, finanziato con il Pnrr. In primis, sono stati selezionati 20 borghi individuati dalle Regioni (linea A), a cui sono stati assegnati 398.421.075 euro. A questi si sono aggiunti 289 piccoli comuni (linea B) a cui verranno erogati, in totale, 363.445.527 euro per investimenti per rigenerazione culturale, sociale ed economica.

Il Progetto
La strategia proposta nel progetto si basa su una semplice idea: il pensiero che la rigenerazione di un piccolo borgo possa nascere da azioni fisiche volte al solo recupero e alla rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio rischia di portare ad un grande equivoco, che mette al centro non un progetto complessivo di rivitalizzazione del territorio, ma i consueti meccanismi dell’edilizia.
Invece l’indirizzo che il progetto intende perseguire è legato alla consapevolezza che bastano pochi, ma fondamentali elementi per riattivare un territorio.
Gli interventi previsti nel progetto fanno riferimento a 2 strategie ricorrenti nelle differenti esperienze di riattivazione di successo: la prima è quella degli oggetti-calamita, intorno ai quali si costruisce un luogo simbolico che genera un tessuto di funzioni e relazioni di tipo economico, sociale, culturale e paesaggistico. La seconda è quella delle piccole trame, attraverso la quale si realizzano reti di luoghi per la formazione, la fruizione turistica, laboratori e spazi aperti.